Kurioses und Rezepte aus Südtiroler Tradition
Traditionelle Südtiroler Rezepte
Kurioses
Wussten Sie, dass...
...es bis zum 19. Jahrhundert genügte, 8 Voraussetzungen zu erfüllen, um ein echter Bozner zu sein: ein Haus unter den Lauben zu haben, Wein aus eigenem Anbau im Keller zu haben, eine Sommerresidenz am Ritten zu besitzen, eine Kirchenbank, eine Loge im Theater, ein Familiengrab, genug Wäsche für mindestens sechs Monate und mit einer Boznerin verheiratet zu sein!
Südtiroler Spezialitäten und typische Gerichte
Törggelen in Bozen
Basta dare un'occhiata ai pendii che circondano la città di Bolzano per rendersene conto subito. L'autunno in Alto Adige è un periodo magico. Con il paesaggio che regala un trionfo di colori. Un'autentica tavolozza. Sono settimane in cui si moltiplicano le iniziative all'aria aperta, all'insegna della gastronomia e dei sapori più autentici. Con i profumi della frutta matura e l'aroma dolce dell'uva che invitano a stare seduti all'aria aperta per godersi gli ultimi raggi di sole.
Un'opportunità per scoprire (e capire) fino in fondo cosa vuol dire autunno in Alto Adige è la tradizione del Törggelen. Un termine che deriva dal latino torquere, cioè pigiare, pressare il mosto dopo la vendemmia. Una tradizione molto sentita in tutta la provincia che inizia nel mese di ottobre e si protrae poi sino alla fine di novembre. Una “scusa” per muoversi lungo i sentieri che conducono dalla città di Bolzano sui pendii del Salto o del Colle, camminando di maso in maso tra i vigneti e i castagneti. E approfittarne per assaggiare le pietanze semplici ma gustose che i contadini preparano ancora oggi come facevano un tempo.
Il Törggelen è una tradizione che ogni anno affascina gli ospiti in vacanza in Alto Adige. In città, poi, alcuni ristoranti propongono per un mese intero i piatti dell’”Autunno Gastronomico”.
La lista dei locali nei dintorni di Bolzano dove si può assaggiare un menù Törggelen e alcune proposte di escursioni autunnali sono scaricabili cliccando qui.