ita
Weinberge_vigneti_IDM_Clemens_Zahn_Weinstadt.JPG

Pacchetti vacanza

PACCHETTO VACANZA: Mostra dei Vini

PACCHETTO VACANZA: Mostra dei Vini

Dal 27.03 al 30.03.2025

Descrizione:

Per amanti del vino altoatesino e per curiosi dell'enogastronomia locale un evento imperdibile per scoprire sapori e tradizioni tipici delle nostre terre. Il tutto verrà esposto nell'affascinante Castel Mareccio, circondato da vigneti e vicino al centro storico.

Servizi inclusi:

- 3 pernottamenti con trattamento di prima colazione

- Partecipazione gratuita a una visita guidata del programma settimanale in ITA e DEU

- Bottiglia di Lagrein o Santa Maddalena omaggio

- Un ingresso ridotto a 15 € a persona alla Mostra dei Vini

Hotel aderenti all'iniziativa sono:

Hotel La Briosa - 639 €

Hotel Regina - 405 / 465 € 

Parkhotel Laurin - 891 €

Hotel Figl - 573 €

Hotel Fiera - 430 €

Stadt Hotel Città - 629 €

Palais Hörtenberg - 600 €

Weingut Eberlehof - 345 / 465 € (colazione esclusa)

BOZZA PIAO 2025-2027

Pubblicato in bozza per eventuali osservazioni da parte degli stakeholder dal 15/01/2025 al 24/01/2025 compreso.

BOZZA PIAO 2025-2027

PACCHETTO VACANZA: Magie d'Avvento al Mercatino di Natale di Bolzano

PACCHETTO VACANZA: Magie d'Avvento al Mercatino di Natale di Bolzano

Pacchetti offerti dalle strutture ricettive 

Dal 27.11.2025 al 06.01.2026

Descrizione:

Per il periodo più atteso dell’anno Bolzano si veste delle luci e dei colori del Natale. Il Mercatino di Natale di Bolzano sorprende per l'atmosfera magica che regna in tutta la città. Il profumo è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulè e di abeti decorati a festa. La luce è quella delle casette di legno tutte ordinate ed addobbate, è quella che viene dall'albero di Natale, che brilla negli occhi dei bambini. Nelle piazze e sulle strade di Bolzano si respira un'atmosfera di sincero calore. Il Mercatino di Natale è una festa per tutti i sensi.

Servizi inclusi:

- 3 pernottamenti con trattamento prima colazione

- Partecipazione gratuita a una visita guidata del programma settimanale in ITA e DEU

- La tazzina del Mercatino di Natale.

- Assaggio di biscotti natalizi in camera

- Ingresso gratuito al Museo Mercantile.

- Ingresso gratuito a Castel Roncolo.

Hotel aderenti all'iniziativa sono:

Hotel Regina - 420 / 525 €

Weingut Eberlehof - 345 / 465 € (senza colazione)

Hotel Greif - 768 €

La Briosa - a partire da 720 €

Hotel Lewald - 480 €

 

PACCHETTO VACANZA: Sapori d’autunno a Bolzano

PACCHETTO VACANZA: Sapori d’autunno a Bolzano

Pacchetti offerti dalle strutture ricettive 

Dal 01.10. al 26.11.2025

Descrizione:

Fare il pieno di energia prima che arrivi l’inverno? In Alto Adige d’autunno si possono vivere calde giornate di sole alla scoperta della natura che si tinge di mille colori. È tempo di vendemmia e di castagnate, l’occasione giusta per visitare Bolzano e dintorni.

Servizi inclusi:

- 3 pernottamenti con trattamento di prima colazione

- Confezione di mele in omaggio 

- Assaggio di castagne

- Bottiglia di vino di qualità della città di Bolzano

Hotel aderenti all'iniziativa sono:

Hotel Regina - 435 / 480 €

Weingut Eberlehof - 345 / 465 € (senza colazione)

Goldenstern Townhouse - 565 €

Hotel Greif - 654 €

La Briosa - a partire da 672 €

Parkhotel Laurin - 762 € 

 

PACCHETTO VACANZA: La primavera a Bolzano

PACCHETTO VACANZA: La primavera a Bolzano

Dal 28.03. - 21.06.2024

Descrizione:

Bolzano in primavera diventa un prezioso scrigno ricco di profumi e colori. Voglia di aria aperta, di passeggiate tra frutteti in fiore o lungo i torrenti. Qui la primavera ha un fascino particolare con le pendici che tornano a tingersi di verde e il fondovalle in fiore. Un nuovo modo di riscoprire il piacere del contatto con la natura e con il territorio. La stagione inizia con il colorato mercatino di Pasqua dal 28 marzo al 1° aprile; mentre torna dal 4 al 29 aprile per tre fine settimana la nuova edizione del festival “Bolzano In Fiore Arte / KunstGarten Bozen”, una kermesse culturale con installazioni florealinegli angoli più suggestivi della città. Bolzano verrà anche animata da molteplici spettacoli culturali delle più importanti istituzioni culturali di Bolzano come concerti, rappresentazioni teatrali e molto altro ancora. La manifestazione “Castelronda”, prevista nei giorni 1 e 2 giugno, infine, accompagna dolcemente gli ospiti verso l’inizio dell’estate.

Servizi inclusi:

- 3 pernottamenti con prima colazione.

- Partecipazione a una visita guidata del centro storico

- Buono per un ingresso al Museo Mercantile

- Gadget primaverile 

- Saluto floreale in albergo (piccola piantina o fiore) (a carico albergatore)

Hotel aderenti all'iniziativa sono:

- Hotel Regina

- Greif 

- La Briosa 

 

PACCHETTO VACANZA: Jazzfestival Alto Adige

PACCHETTO VACANZA: Jazzfestival Alto Adige

Pacchetti offerti dalle strutture ricettive 

Dal 27.06 al 06.07.2025

Descrizione:

Il Jazzfestival Alto Adige riunisce artisti locali e internazionali per giornate dedicate alla musica Jazz.

Servizi inclusi:

- 3 pernottamenti con trattamento prima colazione

- Buono per un ingresso gratuito a Castel Roncolo

- Buono per un ingresso gratuito al Museo Mercantile

- Ingresso ridotto a un concerto del Jazz Festival Alto Adige

Hotel aderenti all'iniziativa sono:

Hotel Regina - 450 / 510 €

Weingut Eberlehof - 345 / 465 € (senza colazione)

Goldenstern Townhouse - 583 €

La Briosa - a partire da 852 €

 

 

PACCHETTO VACANZA: Festival Bolzano Danza

PACCHETTO VACANZA: Festival Bolzano Danza

Pacchetti offerti dalle strutture ricettive 

Dal 27.07 al 02.08.2025

Descrizione:

A luglio e agosto Bolzano propone l’ormai tradizionale rassegna del Festival Bolzano Danza: Vi aspettano workshop con docenti di livello internazionale e spettacoli serali con compagnie rinomate da tutto il mondo. Offriamo un pacchetto settimanale per chi è interessato a partecipare ai corsi di danza.
Per gli spettatori degli spettacoli serali invece il pacchetto comprende 3 pernottamenti, una visita guidata nel centro storico e uno sconto sui biglietti d’ingresso.

Servizi inclusi:

- 3 oppure 7 pernottamenti con trattamento prima colazione

- Partecipazione gratuita a una visita guidata del centro storico

- Riduzione sul ticket d’ingresso a uno spettacolo di Bolzano Danza

Hotel aderenti all'iniziativa sono:

Hotel Regina - per 3 notti: 465 / 525 €

Weingut Eberlehof - per 3 notti: 345 / 465 € (senza colazione) - per 7 notti: 735 / 1015 € (senza colazione)

La Briosa - per 3 notti: 720 € - per 7 notti, 1 pax: 1197 € - per 7 notti, 2 pax: 1596 €

Hotel Lewald - per 3 notti: 540 € - per 7 notti, 1 pax: 693 € - per 7 notti, 2 pax: 1120 €

 

 

PACCHETTO VACANZA: San Valentino

PACCHETTO VACANZA: Shopping e cultura

Pacchetti offerti dalle strutture ricettive

Dal 01.04. al 30.09.2025

Bolzano è nata e cresciuta come città di commercio. Perché non abbinare lo shopping a una visita ai musei e castelli? Un'occasione unica per respirare l'aria di una città mercantile, passeggiando tra boutiques raffinate, botteghe artigiane e le antiche mura del centro storico alla scoperta delle attrazioni turistiche di Bolzano.

Servizi inclusi:

- 3 pernottamenti con trattamento di prima colazione

- Bottiglia di vino di qualità della città di Bolzano

- Partecipazione gratuita a una visita guidata del centro storico

- Gadget di benvenuto

- Ingresso gratuito al Museo Mercantile

- Ingresso gratuito a Castel Roncolo

 

Hotel aderenti all'iniziativa sono:

Hotel Regina - 420 / 510 €

Weingut Eberlehof - 345 / 465 € (senza colazione)

Goldenstern Townhouse - 678 €

Hotel Greif - 710 €

Parkhotel Laurin - 762 €

 

Lasciati Guidare

L'Azienda di Soggiorno, in collaborazione con l'Associazione Guide Turistiche di Bolzano, propone un ricco programma di visite guidate della città e dei suoi dintorni, alla scoperta delle principali attrazioni storico-artistiche e delle tradizioni gastronomiche.

Scoprite Bolzano passeggiando nel centro storico e nei quartieri ancora poco conosciuti turisticamente, visitare le sue chiese o il Museo Archeologico dove è custodito Ötzi, la famosa mummia del Similaun.

Il programma delle visite guidate durante il Mercatino di Natale sarà disponibile ogni novembre.

Le nostre visite guidate sono bilingui, proprio come la nostra città! Affrettatevi e prenotate per assicurarvi un posto!

Sono ammessi al massimo 25 partecipanti (salvo diversa indicazione).

Visite guidate

 

VISITE GUIDATE da APRILE ad OTTOBRE 2025

 

Palazzi antichi e moderni del centro storico di Bolzano  

Partecipate a una visita affascinante dei punti salienti architettonici e culturali del centro storico di Bolzano. A seconda della disponibilità, visiteremo la sala del Consiglio provinciale, il Palazzo Mercantile con la sua magnifica sala e le sue cantine storiche, così come i raffinati palazzi Menz e Pock. Scoprite la storia affascinante e la suggestiva architettura di questi luoghi speciali.

  • Quando: ogni lunedì eccetto il 21 aprile, il 2 e il 9 giugno*
  • Punto d'incontro: 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
  • Durata: 2 ore
  • Bilingue: italiano & tedesco  
  • Numero di partecipanti: massimo 25
  • Prezzo: € 10 adulti, gratuito con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni
  • Iscrizione: obbligatoria (clicca qui) 

* Il 21 aprile, il 2 e il 9 giugno alle ore 10:30 visita guidata “Il centro storico di Bolzano”

Il Monastero Benedettino di Muri-Gries e la Chiesa Parrocchiale di Gries     

Vivi una visita esclusiva di alcune aree del Monastero Benedettino di Muri-Gries, reso possibile dall’abate stesso. Lo storico complesso monastico ospita anche una cantina tradizionale, dove viene prodotto il rinomato vino rosso autoctono, il Lagrein. La chiesa barocca dell'abbazia colpisce per i suoi magnifici affreschi, opera di Martin Knoller. Nelle vicinanze visiteremo la vecchia chiesa parrocchiale di Gries, edificio gotico che ospita, tra l'altro, un prezioso crocifisso romanico in legno e il famoso altare di Michael Pacher (1471-1475).
  • Quando: ogni primo martedì del mese
  • Punto d'incontro: 10:30 in Piazza Gries davanti alla chiesa abbaziale
  • Durata: 2 ore.
  • Bilingue: italiano & tedesco  
  • Numero di partecipanti: massimo 25
  • Prezzo: € 10 adulti, gratuito con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni
  • Iscrizione: obbligatoria (clicca qui) 

Passeggiata gastronomica nel centro storico di Bolzano   

Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano. Scopri gli angoli storici della città e goditi l'atmosfera locale – un mix unico di cultura e gusto che ti darà nuove prospettive su Bolzano.

  • Quando: ogni martedì
  • Punto d'incontro: 16:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
  • Durata: italiano & tedesco  
  • Numero di partecipanti: minimo 4, massimo 17
  • Prezzo: € 24 adulti, € 14 con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e gratuito per bambini sotto i 14 anni
  • Prenotazione: obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12:00 del giorno della visita  (clicca qui)  
Il centro storico di Bolzano e il Museo Archeologico dell'Alto Adige con Ötzi      

Partecipa a un giro guidato nel centro storico di Bolzano. Visita la piazza Walther, la piazza del Grano, la piazza delle Erbe e i famosi Portici. Scopri i tesori d'arte delle chiese più significative della città e immergiti nella storia affascinante di Bolzano come città commerciale. Durante il nostro percorso, esploreremo cantine medievali, la via dei Bottai, la tradizionale Casa al torchio e la Porta del vino del Duomo.
Al termine, avrai la possibilità di visitare il Museo Archeologico dell'Alto Adige con il famoso “Ötzi”, l'uomo venuto dal ghiaccio. Non dovrai fare la fila, ma potrai entrare direttamente con la guida turistica. Prima dell'ingresso, sarà necessario acquistare il biglietto. Una volta entrato, potrai esplorare il museo in autonomia, senza accompagnamento della guida turistica.

  • Quando: ogni mercoledì
  • Punto d'incontro: 14:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
  • Durata: circa 1,5 ore
  • Bilingue:italiano & inglese  
  • Numero di partecipanti: massimo 25
  • Prezzo: € 10 adulti, gratuito con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni + evtl. biglietto per il museo
  • Iscrizione: obbligatoria  (clicca qui) 
Bolzano sotterranea
Visita guidata ai sotterranei storici del centro di Bolzano    

Scopri il misterioso mondo sotterraneo del centro storico di Bolzano con una visita emozionante. Visita la cripta del Duomo, gli scavi archeologici nella scuola “Hannah Arendt” e le cantine storiche del Palazzo mercantile. Altri affascinanti sotterranei sotto i Portici ti aspettano per essere esplorati. La visita si concluderà con un drink conviviale nell'enoteca Gandolfi, dove potrai rilassarti e goderti l'atmosfera.
  • Quando: ogni giovedì eccetto il 01 maggio*
  • Punto d'incontro: 14:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
  • Durata: 3 ore
  • Bilingue: italiano & tedesco  
  • Numero di partecipanti: massimo 20
  • Prezzo: € 15 adulti, € 5 con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e bambini (6–14 anni), gratuito per bambini sotto i 6 anni
  • Iscrizione: obbligatoria (clicca qui) 
* Il 1 maggio alle ore 10:30 visita guidata “Il centro storico di Bolzano”
 
Visita guidata tra tradizione tirolese ed eleganza italiana   

Una passeggiata tra storia, architettura e atmosfera mediterranea
Bolzano è una città di contrasti: qui il Medioevo tirolese incontra la monumentale architettura italiana degli anni '20 e '30. Scoprite l'armoniosa interazione tra due culture – la concretezza tirolese e la leggerezza mediterranea – durante una passeggiata nell'affascinante centro storico. Ammirate gli imponenti edifici del periodo tra le due guerre e ascoltate aneddoti interessanti sulla vita in una città a cavallo tra nord e sud. Una visita guidata ricca di impressioni culturali e prospettive sorprendenti!

  • Quando: ogni venerdì 
  • Punto d'incontro: 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
  • Durata: 2 ore
  • Bilingue: italiano & tedesco  
  • Numero di partecipanti: Massimo 25
  • Prezzo: € 10 adulti, gratuito con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni
  • Iscrizione: obbligatoria (clicca qui)  

Speck Safari       
Tour culturale a Bolzano con degustazione di speck

Scopri il centro storico di Bolzano e il celebre speck Alto Adige IGP, uno dei prodotti di qualità più noti della regione, in questo speciale viaggio nel gusto. In collaborazione con il Consorzio Speck Alto Adige, la guida turistica ti condurrà nel centro storico di Bolzano, raccontando storie affascinanti sulla città. Successivamente, incontrerai l'ambasciatore dello speck, che ti guiderà nel mondo dello Speck Alto Adige IGP, spiegandone la storia, i metodi di produzione e le rigorose linee guida sulla qualità. Concluderemo con una degustazione di speck e un buon bicchiere di vino in un locale tradizionale.

  • Quando: ogni venerdì di aprile, maggio, settembre e ottobre (eccetto il 18 aprile, Venerdì Santo)
  • Punto d'incontro: 15:00 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
  • Durata: 2 ore
  • Bilingue: italiano & tedesco  
  • Numero di partecipanti: minimo 6, massimo 20
  • Prezzo: € 22 adulti, € 12 bambini (6–14 anni), gratuito per bambini sotto i 6 anni
  • Iscrizione: fino alle 12:00 dello stesso giorno (clicca qui) 

Il centro storico di Bolzano   

Partecipa a un giro guidato nel centro storico di Bolzano. Visita la piazza Walther, la piazza del Grano, piazza delle Erbe e i famosi Portici. Scopri i tesori d'arte delle chiese più significative della città e immergiti nella storia affascinante di Bolzano come città commerciale. Durante il nostro percorso, esploreremo cantine medievali, la via dei Bottai, la tradizionale Casa al torchio e la Portia del vino del Duomo.

  • Quando: ogni sabato 
  • Punto d'incontro: 10:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11
  • Durata: 2 ore
  • Bilingue: italiano & tedesco  
  • Numero di partecipanti: massimo 25
  • Prezzo: € 10 adulti, gratuito con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni
  • Iscrizione: obbligatoria (clicca qui)  

Visite guidate per gruppi

Lo staff dell'Associazione Guide Turistiche di Bolzano, composto da professionisti dotati di licenza, è in grado di elaborare programmi personalizzati, offrire visite guidate ed escursioni a Bolzano e in tutto l'Alto Adige.

Le tariffe per le varie tipologie di servizi guida sono disponibili qui.  Per prenotazioni o per organizzare un programma dettagliato i nostri uffici sono sempre a disposizione ai seguenti recapiti: tel. 0471 307000, info@bolzano-bozen.it

Ulteriori contatti per richiedere visite guidate per gruppi:

Associazione delle Guide Turistiche di Bolzano, partner dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano: www.stadtfuehrer-bozen.it

Rete delle Guide Turistiche del Sudtirolo: https://www.guideturistichebolzano.it/

Primavera a Bolzano: vino, fiori e arte per ripartire

Bolzano, porta delle Dolomiti, in primavera si tinge di mille colori e ancor più profumi!

Giornate più lunghe, voglia d’aria aperta, di passeggiate tra i profumi delle piante, lungo un torrente o tra i frutteti in fiore sono gli ingredienti della primavera a Bolzano. Una stagione perfetta per salire in sella alla bici. Cosa c’è di meglio che pedalare lungo meleti in fiore! La città di Bolzano propone un ricco calendario di manifestazioni e iniziative che invitano a trascorrere le giornate in città. Tante occasioni per apprezzare l’atmosfera leggera e al contempo carica di suggestioni primaverili.

Dal 30 aprile fino al 1° maggio si terrà la tradizionale Festa dei Fiori in piazza Walther giunta alla 135esima edizione.

Festa dei Fiori

30 aprile - 1 maggio 2025

Bolzano in primavera si tinge di mille colori e profumi con la tradizionale Festa dei Fiori giunta alla sua 135esima edizione.

La Festa dei Fiori coinvolgerà Piazza Walther tra innumerevoli composizioni floreali e decorazioni originali.

Qui il programma.

 

Mostra dei vini di Bolzano

27- 30 marzo 2025 

Bolzano, città dei vini: una costellazione di etichette belle, di cantine storiche ma dallo spirito moderno, riunite per essere celebrate nella più antica manifestazione enologica dell’Alto Adige, la Mostra Vini di Bolzano, giunta alla 98. edizione.

L’ambiente è tra i più affascinanti ed espressivi della città: Castel Mareccio.

Alla mostra saranno presenti una quarantina tra le più note cantine della provincia, così come piccoli produttori, molto conosciuti che vantano una lunga tradizione, cuochi famosi, intenditori e sommelier, e molto altro.

Gli intenditori di vino e coloro che aspirano a diventarlo, possono degustare circa 180 etichette delle regioni vinicole di Bolzano e dintorni, Oltradige e Bassa Atesina, della Valle Isarco, di Merano e del Burgraviato.

PER SCARICARE IL PROGRAMMA

PER SCOPRIRE I VINI PRESENTI IN MOSTRA

PRENOTAZIONE NECESSARIA: 

Online: Degustazioni e Cene "Oste nel castello"  Tel: 347 3976957 - E-mail: info@bolzano-bozen.it

INFORMAZIONE SUI SEMINARI - prenotazioni: Tel: 347 3976957 - E-Mail info@bolzano-bozen.it

St. Magdalener Big Bottle Party del 28/03, 21:30 - 01:00

PACCHETTO VACANZA: Mostra dei Vini

 

Un ringraziamento a tutti gli sponsor

RKB Logo low   handelskammer   südtirol wein   st. magdalena schutzkonsortiumWeinstrasseAccademiaCucina

EisackwerkInvestaProvintecAlteaLogo Recla sfondo verde

logo citta bolzanoProvinciaRegione



 

 

Festival per l’artigianato tessile, arte tessile e design

21 - 23 marzo 2025

Dal 21 al 23 marzo 2025 si svolgerà nel suggestivo Castel Mareccio l'annuale Festival per l’artigianato tessile, arte tessile e design.

Il Festival è l’incontro internazionale dei creativi e professionisti tessili con incontri ricchi di esperienze e scoperte con gli attori delle manifatture selezionate. Un’occasione unica per entrare in contatto diretto con i maestri e gli espositori e partecipare a un programma di conferenze o seminari su artigianato, design e sostenibilità. Il festival celebra un’atmosfera creativa con prodotti eccezionali.

Per ulteriori informazioni visitate il sito https://textilefestival.eu/it/pagina-iniziale/.

Bolzano in estate è un susseguirsi di eventi musicali ed enogastronomici

Bolzano ha conquistato un posto di rilievo nel firmamento europeo della musica, grazie ad eventi di respiro internazionale quali il Jazzfestival, Bolzano Danza e il Bolzano Festival Bozen. Proprio da qui partono le tournée estive della European Union Youth Orchestra e della Gustav Mahler Jugendorchester, occasioni uniche per giovani pianisti che muovono i primi passi verso una carriera mondiale.

Durante il periodo estivo, l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano offre molteplici pacchetti speciali per chi arriva in città in occasione del Jazzfestival, di Bolzano Danza e del Bolzano Festival Bozen. Al fine di soddisfare pienamente le esigenze degli ospiti, da fine giugno fino settembre, i pacchetti vacanza includono biglietti a prezzi ridotti per concerti, spettacoli ed eventi vari, organizzati durante le occasioni speciali.

Bolzano città del vino - Il buon vino, l’atmosfera accogliente e le specialità gastronomiche sono gli ingredienti degli appuntamenti estivi con la degustazione dei migliori vini di Bolzano. I produttori cittadini propongono indimenticabili serate.

Calici di Stelle, per assaporare al meglio il vino locale

8 agosto 2025

Ottimi vini del territorio, sorseggiati nella suggestiva cornice dei Portici di Bolzano.

Ogni anno in agosto Bolzano invita a trascorrere una piacevole serata alla scoperta dei vini tipici della città. La via dei Portici si trasforma in un suggestivo percorso di degustazione, lungo il quale cittadini e ospiti potranno assaggiare il prezioso nettare di Bacco delle diverse cantine vinicole.

Calici di stelle è inoltre l'occasione per conoscere di persona i produttori lieti di raccontare le loro storie. Da non perdere inoltre i banchetti per buongustai con i prodotti tipici dell'Alto Adige.

Calici di stelle è organizzato dall'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano in collaborazione con i produttori e con il patrocinio del Comune di Bolzano. La Cassa Rurale di Bolzano sostiene le manifestazioni vinicole di Bolzano.

SALTA LA FILA!

È possibile acquistare i buoni degustazione e la cauzione per il bicchiere presso la nostra sede in via Alto Adige 60 oppure presso l'Infopoint in Piazza del Grano 11.

 Scarica il programma 2025 qui

RKB Logo low

 

Bolzano Festival Bozen

luglio - settembre 2025

Ogni estate Bolzano diventa la capitale della musica classica, grazie all’evento Bolzano Festival Bozen. La prossima edizione del Bolzano Festival Bozen si terrà da fine luglio ad inizio settembre 2025

Tutto il centro cittadino (e non solo) fa da cornice alle più significative rassegne musicali estive:

  • i concerti della Gustav Mahler Jugendorchester e della European Union Youth Orchestra;
  • Antiqua, il festival di Musica Antica;
  • il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni accompagnato dal suo Festival;
  • i corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Gustav Mahler;
  • E numerosi altri…

Programma e dettagli sono disponibili sul sito www.bolzanofestivalbozen.it

St. Magdalener Aperitivo

5 SETTEMBRE: Santa Maddalena protagonista per la prima volta in piazza Walther: un aperitivo lungo con degustazioni, musica dal vivo e una ventina di produttori locali. Un’occasione per scoprire il gusto fresco e versatile di questo vino autoctono, coltivato sui soleggiati pendii a nord di Bolzano.

Info e prenotazioni: Tel. +39 0471 307000.

Bolzano danza

21 luglio - 2 agosto 2025

Bolzano Danza è uno degli appuntamenti clou nell’estate culturale cittadina. La città si propone come una grande vetrina artistica dal respiro internazionale. Autori di spicco della scena mondiale, compagnie nazionali e progetti speciali hanno consentito alla kermesse di diventare negli anni un punto di riferimento importante nel panorama della danza europea. Grazie al suo binomio che da sempre lo caratterizza – spettacoli da un lato, corsi formativi dall’altro – il festival è frequentato da professionisti e appassionati di ogni stile di danza, che hanno così la “scusa” per raggiungere Bolzano nel pieno dell’estate. Al cartellone di spettacoli si affiancano laboratori per i più piccoli, cui sono dedicati speciali pacchetti che vanno dalla danza creativa al flamenco, all’hip hop. Inoltre incontri con gli artisti, lunghe notti danzanti, corsi per esperti o lezioni di danza classica, moderna o latin jazz.

L'evento si svolgerà dal 21 luglio al 2 agosto 2025.

www.bolzanodanza.it

festeMUSICALI

Generi musicali che vanno dalla musica classica, al Jazz, alla musica popolare contemporanea e quella etnica internazionale; le sonorità spaziano dal sound blues delle chitarre, alle delicate armonie della cetra, alle squillanti note della tromba, fino ai cori a cappella. Quello che conta sono la freschezza e originalità delle proposte musicali offerte da artisti e gruppi innovativi. Il tutto nella cornice magica e ricca di atmosfera di Castel Roncolo.

www.klangfeste.org

Wine Event

20 giugno 2025

Metti una sera d'estate, in una piazza, una ventina di produttori di vino della città di Bolzano, piccole delizie da gustare, musica e tanta curiosità!

Qui la locandina dell'evento di Piazza Matteotti nell'anno 2025: Wine Event, Bolzano città del vino.

L'occasione giusta per degustare i migliori vini della cittá, per farsi consigliare dai produttori, per passare una serata in allegria e musica. 

 

RKB Logo low

Südtirol Jazzfestival Alto Adige

27 giugno - 6 luglio 2025

Per i musicisti e i gruppi che partecipano al Südtirol Jazzfestival Alto Adige suonare non significa solo raggiungere ardite vette musicali, ma anche scalarle nel vero senso della parola, portandosi in spalla gli strumenti per dare vita a concerti d’alta quota in contesti paesaggistici straordinari. Ma è tutto il festival che ama arrampicarsi su vie ancora inesplorate, procedendo a tastoni su terreni accidentati con l’obiettivo dichiarato di scoprire nuovi paesaggi sonori.

Scorrendo il cartellone del Südtirol Jazzfestival Alto Adige si capisce subito che i termini mainstream e auditorium sono in via d'estinzione. Qui dominano i contrasti e le simbiosi artistiche, le location che non ti aspetti e le sonorità inesplorate. Gli aggettivi preferiti da musicisti e organizzatori sono: sconosciuto, inaudito e imprevedibile. Nel corso delle varie edizioni in Alto Adige ci hanno raggiunto centinaia di artisti - dai nomi più prestigiosi della scena internazionale ai giovani talenti arrivati da tutto il mondo.

Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige è nato nel lontano 1982 con il nome di “Jazz Summer”, per poi diventare qualche anno dopo “Jazz & Other”. Nelle prime edizioni i concerti si svolgevano solamente a Bolzano, poi man mano il Festival ha invaso tutti gli angoli dell’Alto Adige arrivando persino a uscire dai confini provinciali. Qui la premiere non è l’eccezione ma la regola: tantissimi progetti artistici infatti vedono la luce in Alto Adige e spesso sono destinati, per composizione e location, a rimanere eventi irripetibili.

Durante il Festival un’intera regione si trasforma in palcoscenico, e la musica jazz diventa parte integrante del paesaggio. Le note risuonano nelle città e nelle valli, in montagna e in pianura, in riva a fiumi e laghi, in piazze e strade, parchi e castelli, alberghi e stabilimenti industriali. Ambienti urbani e rurali, pareti rocciose e malghe, eccellenze culinarie e musiche accattivanti fanno della kermesse altoatesina un evento unico.

Programma, dettagli e biglietti sono disponibili sul sito www.suedtiroljazzfestival.com

Autunno

A Bolzano l’autunno è sinonimo di Törggelen, vino nuovo e mercati gastronomici. È la stagione del raccolto, quando le giornate cominciano ad accorciarsi e il clima a rinfrescarsi, i pendii si tingono di arancione e l’aria profuma di vendemmia.

I trattori con il loro carico di uva attraversano tutta la città e diffondono ovunque la sensazione di raccolto. L’aroma di mosto si sprigiona dalle cantine vinicole che organizzano numerose visite guidate con degustazione.

Una passeggiata nei boschi che termina in un “Buschenschank” è l’opportunità perfetta per scoprire la tradizione del Törggelen e gustare i tipici piatti contadini preparati con prodotti stagionali e a km0.

Gli eventi autunnali da non perdere:

Apfelfesta

ci rivediamo nel 2026...

Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige

ottobre 2025

Gli ingredienti ci sono tutti per un autunno spettacolare nei castelli della Strada del Vino dell’Alto Adige: nelle mura antiche delle località che si dipanano su una delle più belle strade del vino d’Europa saranno proposti numerosi concerti di prestigio, abbinati alle eccellenze del vino di questo territorio. Saranno quindi il vino, le storie dietro alla produzione e la grande musica i protagonisti della prima edizione di Melodie diVini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. L’ingresso ai vari concerti include il concerto e le varie degustazioni alla scoperta del meglio della produzione dei luoghi che, insieme, costituiscono la famiglia della Strada del Vino dell’Alto Adige.

 

Transart

FESTIVAL TRANSART è uno dei più importanti festival multidisciplinari di cultura contemporanea in Italia.

Apprezzato in tutta Europa, TRANSART coinvolge il pubblico in una nuova ed emozionante scoperta dei più importanti e innovativi progetti di cultura contemporanea allestiti in spazi che ne esaltano il carattere sperimentale: fabbriche abbandonate, baite in alta montagna, ex-caserme, università. Partendo da Bolzano, centro nevralgico del festival, musica classica, elettronica, performance, spettacoli, mostre, cinema, nuove tecnologie vengono presentati, in tutta la regione da nord a sud, creando una piattaforma contemporanea interregionale e transfrontaliera.

Alcuni nomi

Negli anni TRANSART ha ospitato artisti di tutto il panorama internazionale, fra cui Marina Abramović, Nils Frahm, Laurie Anderson, Blixa Bargeld, Omar Souleyman, Matthew Barney, Jon Hopkins, Beat Furrer, Klangforum Wien, Matthew Johnson, Moataz Nasr, Sonic Youth, Quiet Ensemble, Teho Teardo, Tokyo Contemporary Dance, Roman Signer, Tomoko Mukayama; e ha collaborato con Festival come MUTEK Montreal, Maerz Musik Berlin, Club To Club Festival, Klangspuren Schwaz, Elevate Festival…

www.transart.it

Festa del Ringraziamento

ottobre 2025

Una festa tradizionale per festeggiare la fine e buona riuscita del raccolto! Una tradizione che conquista non solo i paesi montani, ma anche la realtà urbana animando Piazza Walther di bancarelle con una vasta scelta di prodotti autunnali.  

Organizzata dal Bauernbund, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti dell’Alto Adige, a metà ottobre una quarantina di coltivatori e contadini portano dai loro campi frutta e verdura, succhi e sciroppi, erbe aromatiche e distillati, formaggi e salumi che potrete assaggiare e acquistare.

E mentre i genitori sono impegnati a scoprire la realtà contadina chiacchierando con gli espositori ed assaggiando speck e castagne i bambini possono lanciarsi in cumuli di fieno dove giocare e ammirare e accarezzare gli animali da fattoria!

Inverno

Nelle piazze e sulle strade si respira un'atmosfera di sincero calore, si sente il valore più vero e profondo del Natale. Un incanto fatto di tradizione rivolto ai più curiosi che vogliono varcare la soglia delle usanze locali per vivere un momento magico.

Nei dintorni della città le montagne sono innevate e gli amanti della natura non si lasciano sfuggire l’occasione di passeggiare con le ciaspole nei boschi, di andare a sciare o divertirsi con la slitta!

Da non perdere a Bolzano in inverno:

Giornata della memoria

27 gennaio 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025, l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano invita a scoprire la storia di alcuni luoghi significativi della città, partecipando a visite guidate presso i seguenti siti:

• Ore 12:00 – 14:00 (percorso a piedi)
Visita guidata: Le Pietre d’Inciampo
Un percorso in ricordo delle persone e delle famiglie vittime di persecuzione, deportazione e assassinio da parte dei nazifascisti.

Punto d’incontro: Azienda di Soggiorno di Bolzano, Infopoint, Piazza del Grano 11.

• Ore 14:30 – 17:00 (percorso in pullmino)
Visita guidata ai luoghi della Memoria di Bolzano
Le tappe includeranno: Piazza Verdi, il tunnel del Virgolo, l’Ex-Caserma Mignone, i binari in Via Pacinotti, Via Siemens, il Lager di Via Resia e Piazza Adriano.

Punto di ritrovo: Sede dell’Azienda di Soggiorno in Via Alto Adige 60. Un pullmino sarà a disposizione per gli spostamenti.

La partecipazione a entrambi gli appuntamenti è gratuita.
Prenotazione obbligatoria al numero 0471 307000 o via e-mail all’indirizzo info@bolzano-bozen.it entro sabato 25 gennaio 2025 alle ore 18:00.

Mercatino di Natale

27 novembre 2025 - 6 gennaio 2026

Il profumo è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa.

La luce è quella delle casette di legno tutte ordinate ed addobbate, è quella che viene dall'albero di Natale e che brilla negli occhi dei bambini.

Le dolci note di canti natalizi e allegra armonia che si sprigiona nell'aria.

I sapori ricordano lo Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa.

Il calore fra le mani della lana cotta, del loden, delle candele decorate, di una tazza fumante in compagnia di amici.

Il Mercatino di Natale è l’evento più atteso dell’anno. L'inaugurazione sarà giovedì 27 novembre a partire dalle ore 17; il Mercatino rimarrà poi aperto fino al 6 gennaio 2026.

www.mercatinodinatalebz.it

Sport invernali

Obereggen

Puntare in alto! Verso i rifugi di montagna, verso la croce di vetta, verso la partenza delle piste. E posare lo sguardo oltre l’orizzonte, al di là delle creste aguzze, e poi giù fino a valle. Ascoltare il richiamo della natura delle Dolomiti sciando sulla neve fresca. Divertendosi sullo slittino, praticando lo sci di fondo o sbizzarrendosi in mille acrobazie sulla tavola da snowboard! E tra un’avventura e l’altra fermarsi ad ammirare il paesaggio, guardare dentro di sé e rifocillarsi in un rifugio. Perché sugli alpeggi e nei rifugi a Obereggen in Val d’Ega ci si sente ad un passo dal cielo! E il Latemar non smette mai di regalare avventure sempre nuove.

www.obereggen.com

Obereggen 4C

Corno del Renon

Meraviglioso paesaggio di infiniti spazi innevati.

Il sogno di famiglie, amanti del relax e sportivi diventa realtà! Gli amanti della natura possono assaporare la magia del paesaggio invernale con le ciaspole o gli sci da fondo sulla neve fresca, scendendo con la slitta o pattinando su laghi e piste di ghiaccio.

Per riscaldarsi vi aspettano numerose malghe in una calda atmosfera famigliare dove poter gustare gustosissimi piatti tipici.

https://www.ritten.com/it/altipiano/corno-del-renon.html

San Genesio

San Genesio in Alto Adige è situato su un altopiano soleggiato a poca distanza da Bolzano. La sua posizione sua posizione regala un'immersione nella natura in tutte le stagioni e fantastiche avventure per grandi e piccini.

https://www.san-genesio.it/it/san-genesio-atesino.html

San Valentino a Bolzano

14 - 15 febbraio 2025

Bolzano festeggia San Valentino con 3 diverse proposte all'insegna del movimento, del gusto e della scoperta di luoghi inediti.

Prenotazione possibile fino alle ore 12.00 di giovedì 13.2.2025: Tel: 0471 307000 - E-mail: info@bolzano-bozen.it

5 giorni a Bolzano

...perché un week end non basta!

Per conoscere Bolzano consigliamo di prendersela comoda e girare con calma. In questo modo non perderete nulla della città e dei suoi meravigliosi dintorni.

Giorno 1: in avanscoperta

Appena arrivati sarete stanchi dal viaggio e affamati! Lasciate i bagagli in albergo e non aspettate oltre: dirigetevi in centro storico alla ricerca del tipico street food bolzanino. Che sia un würstel in uno dei tipici “standl” o un Brezel, il cibo di strada bolzanino vi conquisterà.

Ora è il momento di iniziare a scoprire la città e perché non farlo ammirandola dall’alto? Dal centro storico dirigetevi verso Ponte Talvera ed imboccate le passeggiate del Talvera fino al ponte Sant’Antonio. Da lì salite lungo le dolci serpentine della passeggiata di Sant’Osvaldo che sbuca su una terrazza sul centro storico da dove ammirare i campanili del Duomo, della Chiesa dei Domenicani e Francescani e la torre dell’Ordine Teutonico. Verso sinistra scorgerete invece la collina di Santa Maddalena, dove poter gustare l’omonimo vino rosso in una delle tante cantine vinicole a conduzione familiare.

In poco più di un’ora avrete così una panoramica mozzafiato su tutta la città e sulle Dolomiti. Ed è solo il primo giorno!

Non dimenticate di consultare il calendario degli eventi per trovare un concerto serale o di dare un occhio alla nostra Cityguide con tanti consigli su dove mangiare. Ce n’è per tutti i gusti.

Giorno 2: i tesori artistici della città

Dopo aver visto Bolzano dall’alto è ora di tuffarsi nelle sue vie e viuzze. Una passeggiata nelle vie del centro vi porterà ai principali musei alla scoperta della storia e delle tradizioni della città e alle numerose chiese. Tappa obbligata il Museo Archeologico con la mummia Ötzi, l’abitante più anziano della città. Da non perdere anche il Museo di Scienze Naturali e la torre del Museo Civico con la mostra permanente riguardante la storia e le tradizioni bolzanine. Se amate l’arte segnatevi di visitare Museion, museo di arte moderna e contemporanea e la collezione Eccel Kreuzer composta da 1500 opere dal 1900 ad oggi. Fuori dal centro storico vi consigliamo anche una visita al museo d’arte contemporanea Fondazione Antonio Dalle Nogare, particolare anche dal punto di vista architettonico.

Tra un museo e l’altro non dimenticatevi di fare merenda con i prodotti tipici locali! Ai banchetti di Piazza delle Erbe sarà difficile scegliere tra dolce e salato, frutta stagionale oppure speck e formaggio.

ATTENZIONE: il lunedì è solitamente la giornata di chiusura dei musei. Fanno eccezione il Museo Mercantile e in luglio/agosto/dicembre il Museo Archeologico.

Giorno 3: in bicicletta alla scoperta dei quartieri e un pizzico di aria medievale

Dopo tanta cultura ci vuole un po’ di movimento! Perché allora non muoversi come piace a noi bolzanini ovvero in bicicletta alla scoperta degli altri quartieri della città? Grazie agli oltre 50km di piste ciclabili si possono raggiungere in brevissimo tempo le campagne di Gries e Don Bosco, il quartiere costruito negli anni ’30 che oggi è famoso per il suo melting pot, l’arte popolare street art e il multilinguismo. Se siete amanti della street art potete spingervi fino a Bolzano Sud dove le mura lungo le ciclabili sono abbellite da coloratissimi murales.

Pausa caffè e spuntino al B-Bar o al ristorante Patio dell’hotel Four Points by Sheraton e un “salto” al NOI Techpark per vivere l’aria di innovazione nel “covo” delle start-up di Bolzano

Da Bolzano Sud è possibile continuare in direzione di Appiano ed andare a visitare Castel Firmiano che ospita il famoso MessnerMountainMuseum Firmian, si tratta di circa 30 minuti di pedalata con 200m di dislivello in salita, all’inizio lungo il fiume Adige e poi all’ombra di freschi boschetti. In alternativa si può ritornare verso il centro lungo la ciclabile che costeggia il fiume Isarco per poi lasciarselo alle spalle e seguire il fiume Talvera fino all’imbocco della Val Sarentino. Parcheggiata la bicicletta all’imbocco del sentiero si sale per visitare il maniero illustrato Castel Roncolo.

Attenzione:

MMMFirmian è aperto dalla 3a domenica di marzo alla 2a domenica di novembre. Giorno di riposo: giovedì. Il giorno di riposo di Castel Roncolo è lunedì.

Giorno 4: sempre più in alto

Oggi si vola in funivia! Un’avventura nell’incontaminata natura del Colle dove i boschi rinfrescano nelle calde giornate estive e stupiscono con una sorpresa a metà percorso: la vista mozzafiato sulle Dolomiti, nello specifico sui gruppi del Latemar e del Catinaccio.

Stupefacente è anche l’Altopiano del Renon. La salita in funivia, il tragitto con il trenino storico che collega i paesi di Soprabolzano e Collalbo, la visita alle piramidi di terra ed il costante sfondo dolomitico che accompagna per tutto l’altopiano, sembra di essere in una favola d’altri tempi!

A chi non teme l’altitudine consigliamo di proseguire fino al Corno del Renon dove con gli ovetti si raggiungono i 2000m e grazie ad una camminata di meno di un’ora si arriva fino in cima, a 2260m, da dove la vista sarà a 360° e non ci sono più ostacoli tra voi e la vista sulle altre montagne!

Escursioni guidate e gite culturali

Centinaia di chilometri di passeggiate si dipanano da e intorno alla città; passeggiate, escursioni e gite di qualche ora s’intrecciano con l’architettura urbana e disegnano una frastagliata rete stradale.

L'Azienda di Soggiorno e Turismo, in collaborazione con guide alpine esperte, propone un vasto programma di escursioni per ospiti e concittadini. Bolzano vuole ritagliarsi sempre di più il ruolo di “città alpina” e sottolineare il proprio vantaggio geografico che la colloca al centro di una spettacolare rete di incantevoli percorsi, a maggior ragione in virtù del riconoscimento delle Dolomiti quale patrimonio dell’Unesco, con un preciso compito di salvaguardia.

 

Trenino Turistico

Trenino Turistico di Bolzano

Visitare il centro storico di Bolzano con audioguida comodamente seduti su un trenino su gomma.

Il servizio è attivo da aprile fino ad ottobre, dalle ore 10 fino alle 17, con frequenza ogni mezz'ora.

La partenza è di fronte all'ingresso del Duomo di Bolzano in Piazza Parrocchia, per un costo di 7 € per adulti e di 5 € per bambini.

Il percorso prevede la partenza dalla porta del Duomo, passando per Piazza Domenicani, Via Cassa di Risparmio, attraversando Ponte Talvera fino a Piazza della Vittoria, proseguendo in direzione Gries e ritorno.

Per ulteriori informazioni contattare +39 328 3474257 oppure scrivere a alanfergemberger@hotmail.com

 

Attenzione, per lavori di manutenzione il trenino rimarrà sospeso dal 11-18 giugno 2025!

 

 

Vedi anche