ita
Vista frontale di Piazza Walther con la statua in primo piano davanti agli edifici storici in un tramonto di primavera.Panorama del centro di Bolzano vista da un punto alto di un edificio una mattina di primavera.Vista sul Castel Mareccio dalle passeggiate del Talvera un pomeriggio di primavera.

Primavera

Primavera a Bolzano: vino, fiori e arte per ripartire

Bolzano, porta delle Dolomiti, in primavera si tinge di mille colori e ancor più profumi!

Giornate più lunghe, voglia d’aria aperta, di passeggiate tra i profumi delle piante, lungo un torrente o tra i frutteti in fiore sono gli ingredienti della primavera a Bolzano. Una stagione perfetta per salire in sella alla bici. Cosa c’è di meglio che pedalare lungo meleti in fiore! La città di Bolzano propone un ricco calendario di manifestazioni e iniziative che invitano a trascorrere le giornate in città. Tante occasioni per apprezzare l’atmosfera leggera e al contempo carica di suggestioni primaverili.

La primavera bolzanina si arricchisce del nuovo evento Bolzano In Fiore Arte/Kunstgarten Bozen. Il centro storico e la città si animano grazie a un percorso di undici installazioni d’arte contemporanea, a suggestive decorazioni floreali e a un programma di danza, musica e teatro di alto livello. A concludere la kermesse a partire dal 30 aprile sarà la tradizionale Festa dei Fiori in piazza Walther che ha superato le 130 edizioni. La Mostra Vini di Bolzano rimane l’appuntamento principe dell’enogastronomia cittadina. La Primavera a Bolzano si conclude con gli appuntamenti di giugno, in particolare con Castelronda, un giorno dedicato alla scoperta dei castelli di Bolzano e dintorni.

Incuriositi? Non perdete tempo e prenotate una vacanza di primavera!

Spring in the city

6 - 10 aprile 2023

Bolzano fiorisce al Mercatino di Primavera!

Bolzano festeggia la nuova stagione con un mercatino in Piazza Walther. Piú di 30 espositori proporranno prelibatezze altoatesine, prodotti dal maso, prodotti di artigiani e artisti, giochi per bambini e artigianato artistico tipico. Il tutto accompagnato da un ricco programma di animazione.

Il mercatino "Spring in the City" è un evento per tutta la famiglia, con laboratori creativi, giostra e trenino per i piú piccoli.

Chi desidera passare il periodo pasquale a Bolzano, potrà godersi momenti di spensieratezza lungo le passeggiate rese ancor più magiche dalla rinascita primaverile della natura. 

“Spring in the city“ –   Benvenuta Primavera!

Programma:

Giovedì - 6 Aprile

ore 11: Musica Live con Marc Perin

ore 10 - 18: Laboratorio creativo; creaimo coniglietti con rami di legno

Venerdì - 7 Aprile

ore 11: Musica Live con Evi Mair Quintett

ore 10 - 18: Laboratorio creativo; creaimo coniglietti con gomitoli di lana

Sabato  - 8 Aprile

ore 11: Musica Live con Hubert Dorigatti Trio

ore 10 - 18: Laboratorio creativo; creaimo coniglietti di fieno

Domenica - 9 Aprile

ore 14.30: Musica Live con Triolè

ore 13 - 18: Laboratorio creativo; creaimo coniglietti di cartone con un uovo di zucchero e una gallina di feltro

Lunedì - 10 Aprile

ore 11: Musica Live con Greta Marcolongo, Michele Giro e Matteo Dallapè

ore 14.30: Musica Live con Simply Smooth

ore 10 - 17: Laboratorio creativo; creiamo una coroncina di fieno

Bolzano In Fiore Arte e Festa dei Fiori

14 aprile - 1 maggio 2023

Una festa di primavera che invita a scoprire gli angoli più belli del capoluogo altoatesino attraverso un suggestivo percorso tra natura e arte. Dal 14 aprile al 1° maggio Bolzano presenterá un ricco programma di danza, musica e teatro di altissimo livello. Dal 14 aprile faranno da cornice suggestive decorazioni floreali a cura dei Floricoltori Altoatesini e un percorso di 5 installazioni d'arte contemporanea create da artisti internazionali sotto la regia di Respirart. Ad accompagnare la kermesse il 29 aprile e il 1° maggio sarà la tradizionale Festa dei Fiori giunta alla 133esima edizione. Per l’occasione piazza Walther si trasforma in un immenso orto botanico nel cuore della città.

La Festa dei Fiori è accompagnata da concerti delle bande musicali di Bolzano, dall'angolo artistico a cura dell'Associazione Arcimboldo e dal programma VeloFlora.

 

Il programma dettagliato del festival Bolzano In Fiore Arte 2023 é disponibile qui

 

VeloFlora

Come programma di intrattenimento all'interno della cornice data dalla Festa dei Fiori, sono previste tre giornate all'insegna della bicicletta:

Sabato 29 aprile ǀ VeloFlora ǀTour
Scoprire Bolzano in bicicletta

Domenica 30 aprile ǀ VeloFlora Classic
VeloFlora Classic Vintage Cycling
Chi ha la piú bella bici d’epoca a fiori?

Lunedí 1° maggio ǀ VeloFlora ǀExpo
Biciclette storiche 1870-1950 - esposizione in piazza Parrocchia

Maggiori informazioni su kyklos.bz/veloflora 

 

Bolzano In Fiore Arte ringrazia:

Comune di Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano, Europaregion EUREGIO
Palais Campofranco, Parkhotel LAurin, Parkhotel Mondschein, Museion, Museo Civico Bolzano
Franziskaner Bäckerei, Forst, Sparkasse Bozen, Thun

In collaborazione con:

Bolzano Film Festival Bozen, Capitol Bar, Centro Servizi Culturali Santa Chiara - Ministero della Cultura - Circuito Danza/Tanz Netz, Fondazione Haydn, Conservatorio C.Monteverdi, Respirart, Scuola Musica Vivaldi, Südtirol Jazz Festival Alto Adige, Südtiroler Kulturinstitut, Tanz Bozen Bolzano Danza, Teatro Cristallo, Teatro Stabile Bolzano, Weigh Station

 

Mostra dei vini

20 - 23 aprile 2023 

Castel Mareccio 

Un’elegante degustazione di vino nella meravigliosa cornice pittoresca di Castel Mareccio, nel cuore della città. Si potranno assaporare alcuni dei migliori vini dell’Alto Adige, in un ambiente accogliente ma altrettanto raffinato ed elegante.

Direttamente ai tavoli verranno serviti i vini selezionati dalle Cantine di Bolzano e dell’Alto Adige. Sono inoltre previsti alcuni seminari tenuti da esperti. 

Per prenotazioni di tavoli e seminari prego rivolgersi al seguente numero di telefono: +39 349 268 0028 (dal lunedì al sabato; ore 9-12 e 15-18)

 

Orari di apertura: 

giovedí 20 aprile: 18 - 22

venerdí 21 aprile: 10 - 23

sabato 22 aprile: 10 -23

domenica 23 aprile: 10 -18

 

PROGRAMMA

Giovedì 20.04.2023

ore 18–22: 42 produttori altoatesini presentano una selezione di vini dell’Alto Adige. Un’occasione per andare a conoscere i segreti della produzione enologica locale in presenza dei viticoltori. Cortile interno, Sala Römer e Thun

ore 19.30–21: Laboratorio del Gusto: degustazione vini in abbinamento con formaggi, con Hansi Baumgartner, affineur di formaggi e l’enologo Otto Cologna. In lingua italiana e tedesca. Sala Hendl, 2° piano, su prenotazione

Venerdì 21.04.2023

ore 10–23: Degustazione di 184 etichette di 42 produttori. Prenotazione tavolo richiesta. Cortile interno, sala Römer e taverna

ore 11–12.30: Seminario Wine: il Bordeaux in Alto Adige: outsider o un candidato per il futuro? Una riposta verrà data dalla Cantina di Cortaccia con una degustazione verticale, con i suoi vini rossi d’eccellenza delle vendem- mie calde e fresche. Relatore: Andreas Kofler. In lingua italiana e tedesca. Sala Hendl, 2° piano, su prenotazione

ore 15-18: FUORI MOSTRA - Bacchus Urbanus – escursione guidata con una guida esperta e Leo Larcher, sommelier e brand ambassador, nelle zone di produzione del Santa Maddalena e Lagrein, e degustazione finale presso la Mostra Vini.

ore 16–17.30: Laboratorio del Gusto: Degustazione di vini e verdure con Helmuth Köcher, winehunter e presidente del Winefestival di Merano. In lingua italiana e tedesca. Sala Hendl, 2° piano; su prenotazione

ore 18.30-20: Masterclass: il Santa Maddalena nelle sue molteplicità. Relatore: Sommelier André Senoner, “Miglior Sommelier d’Italia 2022”. In lingua tedesca e italiana. Sala Hendl, 2° piano

ore 20: L’Oste nel Castello: menu di 3 portate dello chef Günther Lobiser del ristorante Signaterhof di Signato/Renon. Sala Thun 1° piano, su prenotazione

ore 20–22 PROGRAMMA MUSICALE: Marco Delladio & Matteo Rossetto – cortile interno

Sabato 22.04.2023

ore 10–22: Degustazione di 184 etichette di 42 produttori. Prenotazione tavolo richiesta. Cortile interno, sale Römer e taverna

ore 11–12.30: Seminario Wine: I rosé dell’Alto Adige con Aurora Endrici, wine educator Slow Food, che si occupa di comunicazione nel settore enogastronomia e wellness. In lingua italiana e tedesca. Sala Hendl, 2° piano, su prenotazione

ore 15.30–17: Seminario Wine: Le 10 sfumature del Lagrein con Daniele Cernilli, direttore responsabile di DoctorWine, e l’enologo Stephan Filippi In lingua italiana e tedesca. Sala Hendl, 2° piano; su prenotazione

ore 17–18: Presentazione dei libri “Viaggio nell’Italia del Vino” e “Turismo del vino in Italia” del Senatore Dario Stefáno. Modera: Angelo Carrillo. Sala Thun, 1° piano

ore 18-19.30: Laboratorio del Gusto: Degustazione guidata con abbinamento vini con insaccati e salumi sudtirolesi, presentata da Aurora Endrici, wine educator Slow Food, e Isabella Jone Beretta, delegata dell’Accademia Italiana della Cucina. Sala Hendl, 2° piano, su prenotazione

ore 20: L’Oste nel Castello: menu di 3 portate dello chef Gottfried Messner del ristorante Arôme di Bolzano. Sala Thun, piano; su prenotazione

ore 20–22 PROGRAMMA MUSICALE: Marco Delladio & Matteo Rossetto – cortile interno

Domenica 23.04.2023

ore 10–18: Degustazione di 184 etichette di 42 produttori. Prenotazione tavolo richiesta. Cortile interno, sale Römer e taverna

ore 10–14: Brunch - su prenotazione

ore 11–13.30 PROGRAMMA MUSICALE: Evi Mair Trio - cortile interno

 

I prospetti della mostra dei vini di Bolzano possono essere scaricate qui

 

Per prenotazioni di tavoli e seminari prego rivolgersi al seguente numero di telefono: +39 349 268 0028 (dal lunedì al sabato; ore 9-12 e 15-18)


 

Un ringraziamento a tutti gli sponsor

RKB Logo low   handelskammer   südtirol wein   st. magdalena schutzkonsortium

Castelronda

10 - 11 giugno  2023

Vivere il Medioevo con tutti i sensi. La festa dei castelli conferisce un tocco fiabesco all’estate bolzanina.

Il panorama costellato di castelli intorno a Bolzano invita a passeggiare e scoprire i suoi tesori. Ancora di più in occasione del Castelronda, quando i castelli più belli del capoluogo e dintorni aprono le proprie porte ai visitatori per svelare tutti i loro segreti racchiusi in corti, sotterranei e torri... Bolzano e Appiano sono in primis le località coinvolte nell’iniziativa, con 6 castelli e rovine da visitare, 6 programmi e 6 esperienze uniche per vivere un tuffo nel passato.

Castel Roncolo, poi le rovine di Castel Rafenstein, poco sopra Bolzano, Castel Hocheppan, Castel Boymont, Trostburg e Festenstein, rivivono grazie a rievocazioni storiche con dame e cavalieri. In programma anche visite guidate ed escursioni.

ATTENZIONE! In caso di maltempo gli eventi a Castel Festenstein saranno annullati.

 

PROGRAMMA

 

Vedi anche