Traversata dello Sciliar
L’ Alpe di Siusi con i suoi 56 km2 è l’altopiano più grande d’Europa. Da Compaccio ci incamminiamo lungo i prati e i pascoli fina alla Baita Sattler, da dove incomincia la salita di un’ora e mezzo fino all’altipiano dello Sciliar. La vetta dello Sciliar (2.500 m) offre un panorama spettacolare. Pranzo e pausa al Rifugio Bolzano. Rientro seguendo la via dell’Orso fino a Lavina Bianca a Tires. Un percorso particolarmente bello che passa tra ponti rocce e gole.
- Quando: 11 luglio 2021
- Partenza: ore 8.00 dalla stazione degli autobus in via Renon, fermata bus 170
- Rientro: ore 17 con bus da Tires
- Difficoltà: media con buona condizione fisica, stabilità su sentieri, scarpe alte da montagna, acqua e snack
- 700 m salita, 1.200 m in discesa
- Contributo spese: € 18,00
- Extra: biglietti autobus (gratis con Guestcard) e cabinovia Alpe di Siusi, pranzo in rifugio o al sacco
- Minimo 3 e massimo 15 partecipanti
- È richiesta la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente.
Escursione circolare fra il panorama roccioso del Latemar fino al Rifugio Torre di Pisa
Da Obereggen saliamo con la seggiovia Oberholz e imbocchiamo il sentiero nr. 18 risalendo in ampie serpentine il ripido fianco della montagna nel paradiso roccioso del Latemar. Un ambiente particolare con tante formazioni di roccia bizzarre, che ci porta a un fantastico plateau dove facciamo pausa e mangiamo i nostri panini. Con nuova energia proseguiamo verso il rifugio Torre Pisa dove ci fermiamo per un caffè e un pezzo di torta. Scendiamo per il Passo di Pampeago passando la Baita Laner Alm e giù fino a Obereggen.
- Quando: 25 luglio 2021
- Partenza: ore 8.00 dalla stazione degli autobus in via Renon, fermata bus 180
- Rientro: ore 17 con bus
- Difficoltà: media con buona condizione fisica, stabilità su sentieri, scarpe alte da montagna, acqua e snack
- 600 m salita, 1.100 m in discesa
- Contributo spese: € 18,00
- Extra: biglietti autobus (gratis con Guestcard) e cabinovia Oberholz, pranzo in rifugio o al sacco
- Minimo 3 e massimo 15 partecipanti
- È richiesta la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente.
Escursione al Seceda in Val Gardena
Da Ortisei saliamo all’altopiano Resciesa con la nuova cabinovia. Attraversando prati e boschi passiamo vicino alla Malga Brogles sotto le montagne Odle. Da qui parte la ripida salita che ci porta fino al Seceda dove potremo ammirare la famosa e spettacolare vista. Pranzo in baita. Dopo la pausa scendiamo lungo gli spettacolari alpeggi con vista Sasso Lungo e Sasso Piatto fino al Rifugio Regensburger e torniamo in valle fino Santa Cristina.
- Quando: 8 agosto 2021
- Partenza: ore 7.50 all’ingresso della stazione dei treni
- Rientro: ore 17.50 con bus da Santa Cristina
- Difficoltà: media con buona condizione fisica, stabilità su sentieri, scarpe alte da montagna, acqua e snack
- 700 m salita, 800 m in discesa
- Contributo spese: € 18,00
- Extra: biglietti treno/autobus (gratis con Guestcard) e funivie, pranzo in rifugio o al sacco
- Minimo 3 e massimo 15 partecipanti
- È richiesta la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente.
Escursione circolare del Vajolon
Da Carezza saliamo in seggiovia fino al Rifugio Paolina (2.125m) e ci troviamo già sotto le rocce del Catinaccio. Ci dirigiamo in piano lungo un sentiero roccioso che diventa sempre più ripido su per la forcella del Vajolon con una vista spettacolare da 2.600m di altitudine. Scendendo scegliamo un rifugio dove pranzare e dopo la pausa torniamo a Carezza.
- Quando: 22 agosto 2021
- Partenza: ore 8.00 dalla stazione degli autobus in via Renon, fermata bus 180
- Rientro: ore 17 con bus da Carezza
- Difficoltà: media con buona condizione fisica, stabilità su sentieri, scarpe alte da montagna, acqua e snack
- 600 m salita, 900 m in discesa
- Contributo spese: € 18,00
- Extra: biglietti autobus (gratis con Guestcard) e seggiovia Paolina, pranzo in rifugio o al sacco
- Minimo 3 e massimo 15 partecipanti
- È richiesta la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente.