Tradizioni d’Avvento: "Engele Bengele"
28 Agosto 2025
Tradizioni d’Avvento: "Engele Bengele"
Le festività natalizie sono dense di eventi ovunque, ma l’Alto Adige si distingue per la ricchezza delle tradizioni che si perpetuano da sempre nelle settimane che precedono il Natale. L’Avvento è il periodo dell’attesa di Gesù Bambino, particolarmente sentito dai più piccoli ma ricco di rituali che coinvolgono tutti.
Un’usanza che non conosce età ed è un appuntamento che non manca a partire dalle scuole d’infanzia fino ai centri di ritrovo per le persone più anziane è L’Engele – Bengele. Si tratta di un simpatico scambio di regali che avviene tra persone che si frequentano abitualmente come amici, colleghi o famiglie ed è un’occasione per scambiarsi gli auguri per le festività di fine anno. Generalmente un paio di settimane prima del Natale i partecipanti scrivono il loro nome su di un bigliettino che, ripiegato più volte per non rivelarne il contenuto, sarà mescolato a tutti gli altri.
Ciascun componente del gruppo estrarrà poi un bigliettino che riporta il nome della persona alla quale dovrà fare il regalo senza comunicarlo agli altri. Engele, ossia l’angioletto che farà il dono e Bengele chi lo riceverà, rimarranno dunque anonimi per gli altri componenti del gruppo.
In questo modo ogni partecipante riceverà e farà un solo regalo, tutti avranno dunque il loro dono, una festa per tutti senza spendere troppo denaro! A questo scopo si può anche adottare lo stesso metodo per stabilire la cifra da spendere: ognuno scrive su di un bigliettino una certa somma che una volta estratta determinerà la spesa da sostenere. In questo modo non ci saranno differenze tra chi può spendere di più o di meno e si mette in evidenza l’aspetto sociale e celebrativo della tradizione.
Si può anche prevedere di premiare chi si si avvicina maggiormente alla cifra prestabilita con una bevuta gratis a spese del gruppo o semplicemente con il riconoscimento dell’abilità nel trovare un regalino conforme alla spesa. Lo scambio dei doni avviene generalmente l’ultimo giorno di scuola o di lavoro o durante il brindisi prenatalizio per lo scambio degli auguri. Questa tradizione è molto amata, perché consente di festeggiare il Natale con persone che si frequentano abitualmente e con le quali c’è un certo legame di amicizia senza spendere troppo.
Immagine: Mercatino di Natale, Courtesy Daniele Fiorentino