Benefico, dissetante e da preparare a casa: Il succo di sambuco

Benefico, dissetante e da preparare a casa: Il succo di sambuco
In Alto Adige una delle bevande più apprezzate nei mesi estivi è sicuramente il succo di sambuco. Particolarmente dissetante e con ottime proprietà benefiche questo succo zuccherino viene preparato in molte case altoatesine. Il sambuco è una pianta molto comune in Alto Adige, si trova facilmente lungo i ruscelli o al limitare dei boschi e molto spesso anche nei pressi dei masi. Anticamente si credeva infatti che proteggesse da streghe e spiriti maligni.
Nei fiori e nei frutti di sambuco si trovano antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi, hanno inoltre proprietà emollienti, espettoranti e favoriscono la sudorazione. I frutti - piccole bacche nerastre che si colgono da agosto in poi –contengono un alto tasso di vitamina C che rafforza il sistema immunitario, specialmente nei mesi più freddi. Con i frutti è possibile fare uno sciroppo contro la tosse preparando un decotto o una confettura, che svolge un’attività lassativa e antinevralgica. I fiori invece, dalle riconosciute proprietà diuretiche, sono molto adatti a preparare the e un succo molto rinfrescante.
La fioritura in Alto Adige inizia a metà maggio nelle aree più pianeggianti e prosegue a giugno in montagna oltre gli 800 metri. Per fare il succo servono i fiori detti racemi, zucchero, limoni non trattati e acido citrico o un po’ di aceto di mele. Le ricette per prepararlo presentano alcune varianti, alcune prevedono di far bollire l’acqua mentre altre, dopo aver filtrato il composto lasciato a macerare per qualche giorno, consente di versare direttamente il succo in bottiglie o vasi di vetro e riposto in cantina. Indicativamente per ottenerne qualche litro sono necessari:
15 fiori di sambuco
4/5 limoni non trattati
1,5 kg di zucchero
1,5 litri d’acqua
50 gr. di acido citrico
Lasciar macerare in un contenitore di vetro o ceramica con 1,5 litri d’acqua i 15 fiori di sambuco con 4 limoni tagliati a metà e strizzati per 1 o 2 giorni; successivamente aggiungere l'acido citrico, lo zucchero e mescolare fino a che non si siano completamente sciolti. Per rendere la bevanda ancora più rinfrescante si possono lasciare a macerare anche alcune foglie di menta. Quando lo zucchero sarà completamente assorbito, filtrare e strizzare il tutto con un canovaccio per togliere ogni impurità e versare il succo così ottenuto in bottiglie o vasi di vetro conservati in un luogo fresco. Si consuma allungando una certa quantità di succo con l’acqua fresca, una volta aperta la bottiglia va riposta in frigorifero.
Foto: Succo di sambuco, Courtesy Gallo Rosso