Una città vuole essere un modello

Si tratta del più alto riconoscimento europeo per la protezione del clima comunale, assegnato dalla piattaforma di certificazione European Energy Award, che Bolzano ha ottenuto dopo un percorso promosso dall'Agenzia CasaClima dell'Alto Adige. Il fattore decisivo è stato l'approccio esemplare di Bolzano all'adattamento ai cambiamenti climatici. La crisi climatica che incombe e la grande trasformazione davanti ai nostri occhi
Oggi, nessuno contesta più la necessità di una svolta
a 360°. Aderendo all'iniziativa europea "Patto dei sindaci per il clima e l'energia", la città di Bolzano si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al valore del 2010. Inoltre, la città sta lavorando da anni per aumentare il verde cittadino, compresa la promozione di tetti verdi, la limitazione all’impermeabilizzazione del suolo, la promozione dell’efficientamento energetico degli edifici privati, compreso l'uso di fonti di energia rinnovabili, e il miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici del Comune stesso. Nel contesto dell'adattamento al clima, l'attenzione si concentra sul Piano delle zone di pericolo, sul miglioramento della protezione civile e sull'espansione o la riparazione dei sistemi di protezione dei pendii. Il Comune ha anche capito che è necessario cambiare la consapevolezza dei cittadini per raggiungere gli obiettivi. A questo scopo, è stato creato una brochure per la protezione del clima con consigli pratici e buoni di acquisto sostenibile.
Punta della natura nello spazio urbano
Nel frattempo, su un'area di 1,5 ettari lungo la riva destra dell'Isarco, è stato creato un percorso bioenergetico come rinnovato spazio per il tempo libero
e luogo per una pausa rigenerante. La cartellonistica sugli alberi spiega l'effetto terapeutico delle frequenze elettromagnetiche emanate dalle varie specie arboree sui diversi organi umani e invita al "treehugging", l’abbraccio del tronco, e in ogni caso a soffermarsi sulle panchine disposte vicino al fiume.
Più veloci in bicicletta
Come quasi nessun'altra città italiana, Bolzano ha una vasta rete di piste ciclabili interne: circa 50 km da percorrere sulle due ruote che collegano tutti i cinque quartieri della città e tutte le destinazioni principali, compresi i luoghi di interesse. L’Azienda di Soggiorno e Turismo ha dedicato una propria brochure al ciclismo urbano con nove escursioni a tema in bicicletta e consigli sul territorio della città di Bolzano (chiedete al banco informazioni!). Chi usa la bicicletta, anche come ospite, viaggia in sicurezza e raggiunge la sua destinazione prima che con un veicolo a motore, di solito anche più velocemente del sistema di trasporto pubblico, soprattutto nelle ore di punta.
Bolzano Bozen Card
Da più di dieci anni, la pratica carta pensata per gli ospiti che fa la differenza: permette l'uso gratuito di tutti i trasporti pubblici dell'Alto Adige e l'accesso gratuito ai musei e ai castelli di Bolzano. Sono inclusi anche i tour della città offerti dall'ufficio turistico.
La rete di teleriscaldamento di Bolzano
Una costruzione che salta subito all’occhio a Bolzano Sud, sotto Castel Firmian con il suo Messner Mountain Museum, è chiaramente la Torre Alperia, visibile da lontano. Da quattro anni, il nuovo serbatoio di accumulo di teleriscaldamento delizia i passanti con i suoi giochi di luce, soprattutto di notte. La centrale di teleriscaldamento di Bolzano è in funzione da circa 30 anni e viene costantemente ampliata. L'importanza del calore in una città alpina come Bolzano è dimostrata dalla vigente regolamentazione legale che permette il riscaldamento da metà ottobre a metà aprile.
Suggerimenti per i turisti e per chi passeggia in città
Si prega di venire in città con i mezzi pubblici - Bolzano ha ottimi collegamenti di trasporto pubblico. Fate una passeggiata e noleggiate una bicicletta per raggiungere le vostre destinazioni, le attrazioni, i ristoranti o le cantine, anche nelle parti più periferiche della città. Durante il vostro viaggio in città, portate con voi la vostra borraccia e riempitela con la migliore acqua del rubinetto di Bolzano, di altissima qualità, in una delle 19 fontane della città. Si invita anche a comprare e consumare consapevolmente, in modo tale da produrre meno rifiuti possibili.
Spostamenti green
www.comune.bolzano.it - vedi Bike Sharing Bicycle Bolzano
www.sasabz.it - linee urbane di autobus
www.suedtirolmobil.info - rete del trasporto pubblico in Alto Adige con collegamenti e tempi di percorrenza
https://www.altoadigemobilita.info/it/ticket/vacanze-e-tempo-libero - Mobilcard per le vacanze: spostamenti più economici e sostenibili