Un magico Natale a Bolzano - Installazioni, luci e tradizioni per un Avvento intimo e suggestivo
In questo anno particolare, la magia del Natale avvolgerà la città di Bolzano in un abbraccio avvincente e intimo. A partire dai primi di dicembre e fino al 6 gennaio, le tradizioni dell’Avvento prenderanno forma in varie location della città.
Bolzano, città del vino: presentate la prima brochure dedicata alle cantine vitivinicole del capoluogo e la nuova carta turistica
Sfogliare le cinquanta pagine della nuova brochure “Bolzano Città del Vino” significa immergersi nella storia delle viticoltrici e dei viticoltori della città, scoprire da vicino le 28 cantine ben distribuite sul territorio comunale, spesso piccoli gioielli architettonici, e approfondire la conoscenza dei due vitigni autoctoni di Bolzano: Lagrein e Santa Maddalena.
Calici di Stelle, brindisi rimandato al 2021
Ottimi vini del territorio, sorseggiati nella suggestiva cornice dei Portici di Bolzano: per (ri)gustarsi Calici di Stelle si dovrà attendere il 2021. L’edizione numero 22 di uno degli eventi più amati dell’estate bolzanina è stata disdetta.
Bolzano, ricominciano le visite guidate..e anche i residenti possono (ri)scoprire la cittá
Con la riapertura dei confini, l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano torna a proporre le visite guidate settimanali. Un programma in forma ridotta, ma che offre una panoramica completa sulle bellezze della città. Durante le visite, tutte all’aperto, sarà garantita la distanza minima di sicurezza tra i partecipanti. Si comincia domani, venerdì 5, e sabato 6 giugno, alle ore 10.30 con l’itinerario alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico. Un percorso che parte da piazza Walther e si snoda lungo i Portici, passando per piazza del Grano e piazza Erbe, fino alle principali chiese monumentali, senza dimenticare la tradizione vinicola della città. Una visita che verrà riproposta ogni sabato per tutta l’estate.
Bolzano riparte e lo fa in totale sicurezza. Ecco come hotel, agriturismi e cantine si sono preparati ad accogliere i turisti
Prima città italiana ad aver “riaperto” dopo oltre 2 mesi di lockdown, Bolzano non si è fatta certo trovare impreparata alla Fase 2. Già premiata dall’invidiabile posizione geografica che offre infinite possibilità di relax e vita attiva all’aria aperta per gli ampi spazi verdi a disposizione e l’aria pulita di montagna, la “Porta delle Dolomiti” (così viene chiamato il capoluogo altoatesino) è vincente anche in termini di ricettività, soprattutto in questa fase di ripartenza che prevede non pochi accorgimenti da adottare e regole da rispettare. Ed è con estrema professionalità e con quel senso di accoglienza unico che le strutture ricettive di Bolzano, dagli hotel ai masi e alle cantine, hanno applicato i protocolli governativi per garantire ai turisti la massima sicurezza. Ecco qualche esempio.
Bolzano è pronta a ripartire
Bolzano consegna a domicilio
L’Azienda di Soggiorno di Bolzano ha deciso di dare un piccolo contributo alle aziende alle prese con questa difficile situazione. Come? Cercando di dare visibilità attraverso il proprio sito e i canali social a tutte quelle attività della città che, in questo momento difficile, si sono attivate, dimostrando grande intraprendenza, con consegne a domicilio e shop online.
Bolzano "vive" online
Coronavirus, cancellata la Mostra Vini di Bolzano
L’edizione 2020 della Mostra Vini di Bolzano, prevista dal 26 al 29 marzo a Castel Mareccio, è annullata.
I luoghi dell’Amore compiono dieci anni
Due giorni alla scoperta di itinerari inediti, accompagnati da relatori d’eccezione e dalle note dei musicisti del Conservatorio. Per la decima edizione dei Luoghi dell’Amore l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, insieme alla curatrice Roberta Benatti, propone a ospiti e residenti un programma per scoprire, e riscoprire, Bolzano.
Altro...
29. Mercatino di Natale di Bolzano – Il bilancio
Oltre 635.000 visitatori in 40 giorni di apertura. Nonostante la crescente concorrenza, il Mercatino di Natale di Bolzano si conferma l’evento di maggior richiamo della città, rimanendo in linea con l’edizione precedente, quando i visitatori sono stati oltre 700.000, ma la manifestazione era durata una settimana in più.
Pullman. Sono stati 900 i pullman contati dalla Polizia municipale durante i sei weekend del Mercatino. L’anno precedente ne erano arrivati 950 bus in sette fine settimana. Dall’inizio del Mercatino al 31 dicembre, invece, il parcheggio Bolzano Centro in via Mayr Nusser ha accolto durante la settimana 539 pullman.
Pernottamenti e arrivi. Crescono i pernottamenti e gli arrivi nel periodo del Mercatino. Superata quest’anno la soglia dei 40.000 arrivi nel periodo compreso tra il 25 novembre e il 31 dicembre. Nello stesso periodo dell’anno scorso erano stati poco meno di 37.000. Sfiorati invece gli 80.000 pernottamenti (sempre tra il 25.11.2019 e il 31.12.2019), contro i 75.000 del 2018. La permanenza media è di due giorni. Buoni i pernottamenti negli hotel della città che nel solo mese di dicembre hanno segnato un +5% pieno rispetto allo stesso mese del 2018. Passando alle nazionalità a farla da padrona sono, come da tradizione, gli ospiti italiani. Crescono gli ospiti dell’area tedesca, con circa un +10% di ospiti dalla Germania e un +3% circa di ospiti dall’Austria.
Anche guardando all’intero anno, il bilancio del turismo in città è senza dubbio positivo. Superata la soglia dei 720.000 pernottamenti, con quasi un +4% (3,85%) rispetto all’anno precedente. Dieci anni fa, nel 2009, i pernottamenti in città erano poco più di 500.000.
Pacchetti turistici. Circa 500 gli ospiti che hanno scelto di venire a Bolzano usufruendo di uno dei tre pacchetti turistici (Magie d’Avvento – 3 notti in BB, Voglia di Natale – 4 notti in BB e Il cuore culturale del Natale – 3 notti in BB) ideati dall’Azienda di Soggiorno in occasione del Mercatino. Tra i servizi inclusi nei pacchetti ci sono la Museumobil Card, la tazzina del Mercatino, la partecipazione a visite guidate.
Un Natale di Libri. Da Massimo Cacciari a Dacia Maraini, da Ferruccio De Bortoli a Mario Giordano, anche la quinta edizione di Un Natale di Libri ha fatto il pieno di spettatori. Più di mille le persone che hanno preso parte ai 13 appuntamenti della rassegna, diventata ormai un appuntamento fisso del Mercatino di Natale di Bolzano.
Mostra “C’era una Volta…giochi e giocattoli d’altri tempi”. Ha attratto ospiti e residenti la mostra allestita per la prima volta nella sala delle Aste di Palazzo Mercantile. Nel weekend l’esposizione dedicati ai giochi di ieri e di oggi, in tutto 70 pezzi rari e preziosi del periodo compreso tra il 1880 e il 1950, ha registrato sempre il tutto esaurito.
Mercatino e musei. Buoni i risultati della prima edizione del gioco a premi nei musei che ha dato il via alla collaborazione tra il Mercatino di Bolzano e i dieci musei della città. Oltre 1000 le cartoline imbucate negli appositi box e che parteciperanno all’estrazione che si terrà entro il 31 gennaio. In palio come primo premio un buono per un soggiorno in uno dei 25 Familienhotels Südtirol.
Mercatino sempre più green 17.000 le bottiglie di acqua in vetro con il marchio Mercatino di Natale di Bolzano vendute dagli stand gastronomici di piazza Walther, dove quest’anno, per la prima volta, era bandita la plastica.
Tazzina “mon amour”. Con 25.000 pezzi venduti, la tazzina realizzata dall’Azienda di Soggiorno si conferma l’oggetto più desiderato del Mercatino di Natale di Bolzano.
Il Mercatino online. Durante il solo periodo del Mercatino sono state 271.000 le visualizzazioni del sito www.mercatinodinatalebz.it. Tra i temi più ricercati vi sono gli orari di apertura del Mercatino e come arrivare in piazza Walther. Piace il Mercatino sui social: 1000 la media dei like dei post su Instragram (@bolzanobozen) durante il Mercatino, la copertura media dei post su Facebook (Mercatino di Natale di Bolzano) dal 28 novembre al 6 gennaio è stata di circa 10.200 persone.
29. Mercatino di Natale di Bolzano - Tradizioni, emozioni e cultura
130 esibizioni e performance, zero bottiglie in plastica in piazza Walther e un gioco a premi che unisce Mercatino e musei della città. Tutto è pronto per l’edizione numero 29 del Mercatino di Natale di Bolzano. 40 i giorni di apertura (dal 28 novembre al 6 gennaio 2020) durante i quali ospiti e cittadini potranno immergersi nella magia dell´Avvento grazie a un’ottantina di espositori in piazza Walther, sessanta al Parco di Natale e un ricco programma di contorno a portata di clic. Grazie alla nuova guida online (www.visitbolzanobozen.it) con geolocalizzazione i visitatori potranno in pochi secondi scoprire tutti gli eventi del giorno.
È arrivato l’albero di Natale in piazza Walther
La pioggia battente e i cantieri di piazza Walther non hanno fermato il grande albero del Mercatino di Natale di Bolzano.
Disinnesco della bomba, domenica due gite per gli ospiti
Domenica 20 ottobre, a causa del disinnesco, l’Ufficio Informazioni di via Alto Adige rimarrà chiuso. I turisti che soggiornano nelle strutture ricettive della zona rossa (piú di 800 posti letto) dovranno lasciare le loro stanze. Per loro l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano ha messo a punto due gite: un giro alla scoperta delle Dolomiti oppure una passeggiata autunnale al Salto.